provenire da qualcosa

provenire da qualcosa
provenire da qualcosa
aus [oder von] etwas stammen

Dizionario italiano-tedesco. 2013.

Schlagen Sie auch in anderen Wörterbüchern nach:

  • venire — [lat. vĕnire ] (pres. indic. vèngo, vièni, viène, veniamo, venite, vèngono ; pres. cong. vènga, veniamo, veniate, vèngano ; imperat. vièni, venite ; fut. verrò, ecc.; condiz. verrèi, ecc.; pass. rem. vénni, venisti... vénnero ; part. pres.… …   Enciclopedia Italiana

  • prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… …   Enciclopedia Italiana

  • derivare — [dal lat. derivare tr., propr. trarre l acqua da un ruscello , der. di rivus corso d acqua , col pref. de  ]. ■ v. intr. (aus. essere ; con la prep. da ) 1. [di corso d acqua, avere origine: il Po deriva dal Monviso ] ▶◀ originarsi, provenire,… …   Enciclopedia Italiana

  • venire — v. intr. 1. giungere, arrivare, sopraggiungere, comparire, avvicinarsi, appressarsi, approssimarsi □ provenire, procedere □ ritornare, capitare CONTR. andare, recarsi, ritirarsi, andarsene, uscire, allontanarsi, partire, fuggire 2. (fig., a patti …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • essere — essere1 / ɛs:ere/ [lat. esse (volg. essĕre ), pres. sum, da una radice es , s , che ricorre anche nel sanscr. ásti egli è , gr. estí, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.] (pres. sóno, sèi, è, siamo [ant. o region. sémo ], siète [ant. sète ], sóno… …   Enciclopedia Italiana

  • origine — /o ridʒine/ s.f. [dal lat. origo ĭnis, der. di oriri alzarsi, nascere, provenire ]. 1. a. [con valore temporale, momento iniziale di qualcosa: l o. del linguaggio ] ▶◀ avvio, esordio, genesi, inizio, nascita, principio, punto di partenza, radice …   Enciclopedia Italiana

  • tornare — [lat. tornare lavorare al tornio, far girare sul tornio ] (io tórno, ecc.). ■ v. intr. (aus. essere ) 1. a. [avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, con le prep. a, in o assol.: t. in città ; t. al… …   Enciclopedia Italiana

  • provenienza — /prove njɛntsa/ s.f. [der. di proveniente, part. pres. di provenire ]. 1. a. [il provenire] ▶◀ derivazione, origine, (lett.) scaturigine. ◀▶ destinazione, destino. b. [luogo da cui qualcosa proviene: merce di p. sospetta ] ▶◀ fonte, origine,… …   Enciclopedia Italiana

  • partire — partire1 [lat. partire o partiri dividere , der. di pars partis parte ] (io partisco [poet. io parto ], tu partisci, ecc.), ant., lett. ■ v. tr. 1. [fare in due o più parti: il bel paese Ch Appennin parte, e l mar circonda e l Alpe (F. Petrarca)] …   Enciclopedia Italiana

  • recare — [dal got. rikan ] (io rèco, tu rèchi, ecc.). ■ v. tr. 1. (lett.) [far pervenire qualcosa a qualcuno con le proprie mani, anche fig.: r. un dono ; r. una notizia ] ▶◀ consegnare, portare, [con riferimento a lettere e sim.] recapitare.… …   Enciclopedia Italiana

  • saltare — [lat. saltare, intens. di salire saltare ]. ■ v. intr. 1. a. (aus. avere ) [staccarsi di slancio da terra rimanendo per un attimo sospeso in aria, con tutti e due i piedi sollevati e ricadendo poi sullo stesso punto o a una certa distanza]… …   Enciclopedia Italiana

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”